HomeItaliaCampaniaTerzo giorno a Napoli: Pompei, pasta&gnocchi

Terzo giorno a Napoli: Pompei, pasta&gnocchi

Finalmente il coronamento di un piccolo sogno che rincorro da quando sono bambino. Andare nell’antica città sepolta dall’eruzione del 79 d.C. -Pompei-

Partiamo di buon mattino, non prima di aver fatto una bella colazione difronte alla stazione della circumvesuviana di Porta Nolana.

Dal bar pasticceria Carraturo Vittorio, prendiamo una sfogliata frolla, una coda di aragosta al pistacchio e due caffè. La sfogliata ci viene servita calda, molto buona, ricca e fresca, lo stesso dicasi per la coda. I due caffè, cremosi e belli corposi per la cifra di 5.70Euro; lo consiglio.

Circumvesuviana LaDirettissima

Scendiamo quindi in stazione, e chiediamo due biglietti A/R per pompei scavi, 3.30Euro a biglietto per una durata di circa 30 minuti di viaggio, treno direzione Sorrento, miraccomando.

Il treno è detto “direttissimo” perchè salta parecchie fermate, comodo e in orario.

Pompei scavi/porta Marina

Una volta arrivati al binario 1 di Pompei scavi, l’ingresso a porta Marina è a 2 minuti a piedi, comodissimo.

Pompei Express/Plus/costi

Vi consiglio, data l’affluenza al sito archeologico, di prenotare per tempo i vostri biglietti online, che vi daranno anche diritto al saltafila. Cercando il sito di Pompei, per l’acquisto verrete rimandati alla pagina di TicketOne, unico canale ufficiale di vendita.

I pacchetti sono due: Express 19Euro e Plus 23Euro.

Plus: in più dell’express che vi dà già diritto a tutta la città antica vi permette di accedere anche alle ville suburbane, villa di Diomede, villa regina a boscoreale (navetta gratuita) e villa dei misteri, che da sola vale il sovrapprezzo per i suoi fantastici affreschi.

Tempo di visita

Se farete anche l’aggiunta delle ville organizzatevi per una durata complessiva di circa 7 ore, se avete la fortuna di alloggiare nei dintorni, spezzate in due la visita, la assaporerete al meglio in due giornate distinte.

Iniziamo

Una volta consegnata la mappa, inziamo a orientarci, la città antica è enorme, più di quanto pensassimo, datevi un senso e iniziate a girarla: fori, ville, giardini, affreschi, templi, teatri, strade, mosaici…e il vesuvio sempre lì, a guardarti, a ricordarti di cosa è capace in ogni momento.

Fermatevi e cercate di realizzare dove siete: una città antica di 2000 anni, ancora ben riconoscibile, con strade e case originali, un tuffo nella storia incredibile e unico al mondo, vi lascio alle mie foto, che sicuramente riusciranno a spiegare meglio quello di cui sto parlando.

Pranzo

Mi aspettavo a livello di cibo e servizi, decisamente di meglio.

I punti di ristoro sono in realtà uno, sito vicino ai fori, se ti trovi al lato opposto della città, (come successo a noi) stanco e all’orario di pranzo, non puoi far altro che uscire e sperare di trovare un panino in uno dei carretti li fuori. Per un sito importante come Pompei, il secondo per visite in italia, forse da migliorare. Ci siamo concessi un caffè in zona fori, 2Euro. Dando un’occhiata ai panini, partivano da circa 8.5Euro un semplice pomodoro e mozzarella, forse meglio portare il pranzo al sacco.

App MyPompeii

Anche qui, un disastro. L’idea è molto buona, entri con il qr code del tuo biglietto, e vengono mostrati moltissimi contenuti, tra cui un’audioguida; peccato che il tutto sia estremamente lento, si blocchi, faccia scaldare lo smartphone (Ho un’iphone) e ogni volta che metteremo lo smartphone in stand-by ci verranno richieste le credenziali, da perderci la pazienza

Rientriamo a Napoli

Rientriamo a Napoli, un passo veloce da Carraturo per un paio di code d’aragosta e ci andiamo a riprendere un paio d’ore. Giornata tosta.

Cena

Mi ero salvato un posticino in zona spaccanapoli, CalaLaPasta. Decidiamo di andare li, e non ce ne pentiamo per nulla.

Mezzoretta di coda prima di entrare, personale giovane e super gentile, sono specializzati nelle paste Napoletane: Pasta patate e provola, pasta alla genovese, gnocchi alla sorrentina…

Decidiamo per una pasta patate e provola, e gnocchi alla sorrentina; le porzioni sono super abbondanti, la pasta e gli gnocchi super saporiti, il costo basso: abbiamo speso in totale copresa una coca cola e una birra piccola 22Euro, stra-consigliato!

Luca
Luca
Se pensi che le avventure siano pericolose, prova la routine: è letale. (Paulo Coelho)

2 Commenti

  1. Che bella esperienza visitare Pompei! La descrizione del viaggio e della colazione al bar Carraturo Vittorio mi ha fatto venire voglia di partire subito. Consigliare di prenotare i biglietti online è molto utile, soprattutto per evitare le code. Le ville suburbane sembrano davvero affascinanti, in particolare la villa dei misteri con i suoi affreschi. Quanto tempo consiglieresti di dedicare alla visita delle ville suburbane? Given the growing economic instability due to the events in the Middle East, many businesses are looking for guaranteed fast and secure payment solutions. Recently, I came across LiberSave (LS) — they promise instant bank transfers with no chargebacks or card verification. It says integration takes 5 minutes and is already being tested in Israel and the UAE. Has anyone actually checked how this works in crisis conditions?

    • Ciao, grazie per aver commentato!
      Pompei è stata una giornata che porto nel cuore, probabilmente tornassi indietro l’avrei spalmata in due giorni; le cose da vedere sono davvero tante.
      Per quanto riguarda le ville, posso consigliarti di non perdere la villa dei misteri, che è l’unica che secondo me devi assolutamente vedere, le altre comunque affascinanti, ma nulla di nuovo rispetto a quanto già visto a Pompei.
      Per la villa dei misteri, noi siamo andati a piedi, in circa un’ora dovresti riuscire a vederla senza problemi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Tags
Ricerca per parola chiave:

Più letti